Le novità di Mieli Case

Eventi e Notizie dal mondo immobiliare

Quartieri di Roma

Nomentano: residenziale, elegante e borghese

Il Quartiere Nomentano sorge nell'area compresa tra la Via Nomentana, da cui prende nome, e la ferrovia Roma-Firenze.  Fino all'Unità d'Italia in questa zona sorgevano numerosi orti e Ville, tra cui la più famosa è Villa Torlonia, alcune delle quali ancora oggi sopravvissute, come Villa Massimo, altre distrutte: una su tutte Villa Patrizi, lottizzata a villini a fine Ottocento e abbattuta per fare spazio al Ministero dei Trasporti ed a quello dei Lavori Pubblici. Molte ville furono costruite lungo la Via Nomentana dopo l'unità d'Italia, come Villa Mirafiori, per la Contessa di Mirafiori, Villa Blanc e Villa Crespi. Alla fine dell'Ottocento fu edificato, in quest'area, il Policlinico Umberto I, voluto dal Ministro Guido Baccelli e tuttora attivo. La lottizzazione di Villa Patrizi comportò l'edificazione di importanti villini, come quelli che sorgono sulla via chiamata appunto Via dei Villini, che, all'epoca, riscossero un grande successo immobiliare.  In Piazza Galeno Ettore Ximens costruì la propria casa-studio, presto venne imitato da altri artisti, come Giovanni Nicolini e Guido Cirilli. Tra i maggiori esempi di architettura eclettica possono essere ricordati Villa Berlingieri, i villini Ruffo, Cavalsassi, Durante, Santini e Franknoi. Ai primi del secolo furono realizzati anche degli esempi di architetture Liberty, come il Villino Aletti e la distrutta Villa Schiffi. Successivamente vennero lottizzate parte di Villa Massimo, lungo l'odierna Via Spallanzani e di Villa Mirafiori, nelle Vie Bosio, Guattani e Fea. Intanto fu tracciato parte del lungo Viale XXI Aprile, che partiva dalla Nomentana, su cui fu edificata la Caserma Piave di Arnaldo Foschini. Gli anni Trenta comportarono la lottizzazione dei resti di Villa Massimo, a palazzine, e delle vie radiali di Piazza Bologna, a palazzine e intensivi. Lungo la piazza, la più grande del Quartiere, venne realizzato il grande Ufficio Postale di Mario Ridolfi, in stile razionalista. Man mano che fu edificato il quartiere, una parte delle sue strade prese il nome dalle Città Italiane, cosa che fa sì che il quartiere sia noto anche come "Nomentano Italia" o "Quartiere Italia". Nel quartiere, soprattutto nella zona di Piazza Bologna, è presente una numerosa comunità di Ebrei Tripolini, la maggior parte dei quali è giunta a Roma dopo il 1967, anno in cui il regime Libico di Mouammar Gheddafi li allontanò dalla Libia. È, infatti, presente anche una Sinagoga in Via Padova. Oggi il Nomentano è un quartiere molto vivace: ospita molti servizi, e la vicinanza con l'Università "La Sapienza" lo rende frequentato da numerosi giovani, oltre che abitato da moltissimi studenti fuorisede.

Archivio

Eventi e Notizie passate