Le novità di Mieli Case

Eventi e Notizie dal mondo immobiliare

Quartieri di Roma

Torpignattara: storia e identità di un quartiere in trasformazione

Torpignattara, nel quadrante est di Roma tra via Casilina e via Tuscolana, è uno dei quartieri più dinamici e multiformi della capitale. La sua identità nasce dall’incontro tra radici antiche, urbanizzazione novecentesca e nuove migrazioni. Il toponimo deriva dalla tomba di Elena, madre di Costantino, caratterizzata da anfore inserite nelle mura: le celebri pignatte. L’area, già in epoca romana, era attraversata da vie consolari e punteggiata di ville e sepolcri. Il quartiere assume la forma attuale tra gli anni ’20 e ’60, con l’arrivo di famiglie provenienti dal Lazio rurale e da varie regioni italiane. Nasce così una zona popolare, fatta di case modeste, botteghe e un forte spirito comunitario. Negli ultimi decenni Torpignattara è diventata uno dei quartieri più interculturali di Roma. La presenza di comunità bangladesi, cinesi, nordafricane ed est-europee convive con i residenti storici, dando vita a un paesaggio urbano vivace e ricco di contaminazioni gastronomiche, commerciali e culturali. La street art ha trasformato molte strade in gallerie a cielo aperto, grazie a festival e interventi artistici a forte contenuto sociale. Accanto ai murales, associazioni culturali e realtà indipendenti animano la vita creativa del quartiere. Pur con criticità legate a traffico, decoro e servizi, Torpignattara rimane un luogo in evoluzione continua: un laboratorio sociale dove passato e presente dialogano, rendendolo uno dei volti più autentici e sorprendenti della Roma contemporanea.

Archivio

Eventi e Notizie passate